top of page
Logo bajocco-03.png

Artisti Musicali 2025

Postazioni 7, 9 e 10, e dalla 12 alla 14. Per ulteriori info consulta il programma.

Alessio 7.jpg
Alessio.jpg

Alessio Pistilli

Genere: cantautorato italiano

 Alessio ha realizzato un EP, due dischi e sta attualmente lavorando al suo terzo album.

La sua musica, il suo stile hanno da sempre attinto al vecchio cantautorato di De Andre’, De Gregori, Gaber e getta lo sguardo verso quelli più attuali come Silvestri, Gazzè, Brunori SAS e Niccolò Fabi (a cui ha aperto il concerto durante il Tour “Ecco” nel Teatro Cafaro di Latina), sintetizzandosi in uno stile del tutto personale.

Sabato - Postazione 9 - Ore 20:15 e 22:45

FOTO Alice Giorgi (2).jpg
FOTO Alice Giorgi (1).jpg

Alice Giorgi

Genere: pop d’autore; Indie Italiano; Soul acustico.

“Porto sul palco emozioni vere, parole che restano e musica che vibra”

Alice è una cantautrice romana con un’anima teatrale. La sua voce è autentica come la sua penna, nelle sue canzoni c’è sempre una ricerca della verità, raccontata con delicatezza e profondità. Dicono del suo show: Sincero, Intimo, Magnetico.

Uno show travolgente pensato per coinvolgere il pubblico, emozionare e lasciare il segno. Un’esperienza musicale che parla al pubblico senza filtri e lo conquista al primo brano.

Sabato - Postazione 7 - Ore 21:30 e 00:00

FOTO Bonnie Jack & Andrea Vettor.jpg
FOTO Bonnie Jack & Andrea Vettor.jpg

Bonny Jack & Andrea Vettor

Genere: blues & Rock’n’roll

 L' estro di Bonny Jack e la fantasia di Andrea Vettor,

Vi terranno compagnia proponendo grandi classici della musica in chiave Blues, Folk e Rock n roll.

Band: Bonny Jack e Andrea Vettor

Domenica - Postazione 12 - Ore 18:00 - 21:00

FOTO Clandestinos (1).jpeg
FOTO Clandestinos (2).jpeg

Clandestinos

Genere: Latin-Folk

“È semplice: facciamo ballare le persone”.

Il progetto nasce con l’idea di portare a Roma musica ispirata ai brani dei Gispy King, di Manu Chao e Buena Vista Social Club. Il latin-folk è il genere che accomuna i componenti del gruppo e dall’incontro artistico e umano ha preso forma una formazione professionale che conta anche 10 brani originali nel repertorio. Il vero obiettivo di ogni spettacolo è dare vita a una festa danzante nella quale il pubblico possa non solo riconoscere i brani che proponiamo, ma possa anche essere travolto dall’energia e dall’entusiasmo che emaniamo dal palco.

Band: Eleonora Contigliani; Lorenzo Feltoni; Tommaso Gessini; Michele Frascà; Federico “Pepo” Rubin.

Venerdì - Postazione 13 - Ore 20:15 e 22:45

FOTO The Elegant Hillibilies.jpg
FOTO The Elegant Hillibilies.jpg

The Elegant Hillbillies

Genere: cantautorato italiano

 "Omaggi d'Autore"

Un omaggio alla storia musica cantautoriale italiana tra narrativa e musica, con arrangiamenti inediti in versione acustica.

Band: Maurizio di Loreto; Gianluca D’Anella; Marco Rossini; Paolo Carletti.

Venerdì - Postazione 10 - Ore 20:15 e 22:45

FOTO Rock in Unplugged.jpg
FOTO Rock in Unplugged.jpg

Rock in Unplugged

Genere: Rock

Un progetto nato con il desiderio di riproporre in Acustico alcune tra le più grandi HiT Pop e Rock degli ultimi anni.

Band: Simone Innocenzi; Sancio; Andrea Vettor

Domenica - Postazione 12 - Ore 19:30 e 22:30

Foto Sixtofunk (1).jpg
Foto Sixtofunk (3).jpg

Sixtofunk

Band romana fondata e guidata dal bassista Christian Antinozzi, coniuga temi e strutture del jazz con arrangiamenti originali in chiave funk a firma del leader.   Nel   nome   del   gruppo, prima   del   riferimento   al   popolare   genere afroamericano c’è quello che   allude   a   Ponte Sisto, nel centro storico della Capitale, dove il leader e i suoi compagni d’arte si trovavano per suonare a diretto   contatto   con   il   pubblico.   Lì   è   stato   messo   a   punto   l’accattivante repertorio proposto successivamente con immediato successo in molti dei più importanti locali di Roma. Come   nella   migliore   tradizione   jazzistica, gli   arrangiamenti   di   Christian Antinozzi   lasciano   spazio all’interazione tra i musicisti e alle loro capacità improvvisative che vengono messe in risalto dalle accattivanti ritmiche funk che ‘vestono’   le   esecuzioni.   Una   band   all’insegna   del   binomio   Groove   & Improvisation!

Band: Christian Antinozzi; Danilo Gambardella; Igor Marino; Claudio Del Broccolo.

Venerdì - Postazione 7 - Ore 20:15 e 22:45

Domenica - Postazione 9 - Ore 19:30 e 22:30

FOTO Filuccio e Fattacci.jpeg
FOTO Filuccio e Fattacci.jpeg

Filuccio e Fattacci

Genere: Canzone romana

 La compagnia musicale “Filuccio e Fattacci” propone brani tratti prevalentemente dal repertorio classico canzonettistico e teatrale della città di Roma. Un repertorio esecutivo molto ampio e adatto ad ogni particolare situazione ed evento. Serenate, tarantelle, passagalli, sonetti, swing, macchiette rivivono grazie alla voce e all’interpretazione del cantante e attore Raffaele Risoli, alle chitarre di Fabio Gammone, alla fisarmonica di Mirko Ceccaroli e alle percussioni di Simone Pulvano. Brani classici e famosi si alternano ad altri meno conosciuti ripescati negli archivi musicali attraverso un'attenta ricerca, così da riproporre un ampio ventaglio suggestivo delle atmosfere sonore di tempi ormai lontani e ricordati in bianco e nero.

Suggestioni, emozioni ed un sano divertimento, in una parola “Filuccio e Fattacci”.

Domenica - Postazione 13 - Ore 19:30 e 22:30

FOTO Tupa Ruja.png
FOTO Tupa Ruja.png

Tupa Ruja

Tupa Ruja

"World music meets ancestral and contemporary sounds"

 Il concerto dei Tupa Ruja è un vero e proprio “viaggio nei suoni” che attraversa tempi e culture, facendo incontrare strumenti provenienti da luoghi e mondi differenti, come il didgeridoo, (lo strumento tradizionale aborigeno australiano) e le percussioni di diverse parti del modo, che si fondono con molteplici espressioni della voce, dall’improvvisazione al canto armonico (proprio della cultura della Mongolia), a canzoni originali che riscoprono lingue e dialetti appartenenti alle culture mediterranee, e con i suoni più moderni della chitarra.

Band: Martina Lupi; Fabio Gagliardi; Mattia Lotini; Stefano Vestrini.

Sabato - Postazione 12 - Ore 21:30 e 00:00

Domenica - Postazione 13 - Ore 18:00 e 21:00

FOTO Banda Connemara (3).jpg
FOTO Banda Connemara (5).jpg

Banda Connemara

Band Romana attiva con live, apparizioni televisive e un disco prodotto. Rivisita da quasi vent'anni il mondo del folk celtico attraverso l'esecuzione di brani della tradizione Irlandese, Scozzese, Gaelica e Bretone.

 

Massimo Ponti - Violino

Becky Tavani-voce e flauto traverso,

Matteo Montaldi-fisarmonica

Iacopo Fiorio- chitarre

Jacopo Narici-percussioni

Daniele Sechi-batteria.

Sabato - Postazione 7 - Ore 20:15 e 22:45

FOTO Blues 4 Rent.jpeg
FOTO Blues 4 Rent.jpeg

Blues 4 Rent

Genere: blues

Blues For Rent è una formazione estemporanea che esiste parallelamente ai percorsi artistici dei due membri fondatori Marco “Boz” Mazzerioli e Andrea Pellegrini. Può essere considerata il loro “parco giochi”. Il posto in cui si divertono e danno libero sfogo alla loro passione comune per il Blues. Nata per gioco nel 2003 è diventata nel corso degli anni un’istituzione nel panorama musicale romano, una band in grado di riscoprire le radici del genere scavando nelle ricostruzioni storiche, piuttosto propone una selezione di brani celebri rivisitati ed adattati ad una dimensione acustica o performati in band elettrica con elementi di spicco. 

Il trio si completa con l'ormai fidato Paolo Strina, chitarrista di indiscutibili qualità e dotato di un gusto eccellente.

Sabato - Postazione 10 - Ore 20:15 e 22:45

FOTO CRIANSA (1).jpg
FOTO Duets.jpg
FOTO CRIANSA (2).jpg

Criansa

Genere: ritmi brasiliani

L'Orchestra di Percussioni e Ritmi Brasiliani CRIANSA nasce a Roma nel 2010. Il nome CRIANSA prende spunto dalla parola portoghese "criança" (bambino o in senso figurato il "mondo dell'infanzia") e vuole rappresentare lo stupore, l'entusiasmo e la meraviglia percepiti dai bimbi di fronte alle percussioni. Nel 2013 CRIANSA pubblica il suo primo cd dal titolo ELETTROTAMBURI, mix di percussioni, strumenti acustici ed elettronica. A febbraio del 2016 CRIANSA partecipa al Carnevale brasiliano nello stato di Minas Gerais esibendosi al "Fiat Club" di Betim e alla "Lagoa do Nado" di Belo Horizonte presentando un repertorio sfizioso, punto d'incontro tra tradizione musicale italiana e brasiliana. Il 15 novembre 2016 Criansa partecipa al concerto di beneficenza organizzato dalla Caritas, con Direzione Artistica di Ambrogio Sparagna, alla Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2018 viene pubblicato il secondo cd dal titolo "Sulle Orme di Zumbi", realizzato in collaborazione con musicisti italiani e brasiliani. Criansa propone un repertorio strumentale ritmico di accompagnamento a canti legati alle vicende sociali e storiche del Brasile quali la tratta atlantica, la schiavitù, la resistenza.

Sabato - Sfilata di Apertura - Piazza Mazzini - Ore 18:00

Sabato - Postazione 14 - Ore 21:30 e 00:00

FOTO Ida Nastri (3).JPG
Foto OPEN DUO.jpg
LOGO Duets.jpg

Duets

Genere: pop/rock

Il progetto Duets ripropone rigorosamente dal vivo i migliori duetti di voci femminile e maschile, sia per le versioni in studio sia per le performance live più memorabili di brani iconici, grandi successi di pubblico esaltati dall'esecuzione a due voci… da Tina Turner ad Elton John, da Billy Idol a Miley Cirus, dagli U2 a Mary J. Blige, da Lady Gaga a Phil Collins, da Elisa a Renato Zero… Un percorso di connessioni e influenze tra generi più specifici guidato dall'interazione tra le due voci e la band live. La band è composta da Anna Maria Latorraca voce, Alex Giordani voce e chitarra, Andrea Romano chitarra e cori, Andrea Luciano batteria, Daniele Corsi basso elettrico.

Venerdì - Postazione 9 - Ore 20:15 e 22:45

FOTO Ida Nastri (1).jpeg

Ida Nastri

Genere: Cantautorato

Ida Nastri è il nome d’arte di Chiara Padellaro, cantautrice romana. Dopo un primo album jazz (“Acqua”, 2018 – Filibusta Records), si è esibita in diversi festival e radio. Circa due anni fa nasce il progetto “Ida Nastri” insieme al producer Giuseppe Salvaggio. Il sound spazia dalla ballad alla cassa in 4, con testi in italiano ironici e riflessivi. Dopo l’uscita di alcuni singoli, nel giugno 2023 pubblica l’EP 2P, con i brani “80” e “Abbey Road”. Grazie a questi viene selezionata per le finali del ProSceniUm Festival di Assisi e del Premio De André nel 2024. Per l’occasione, il progetto verrà proposto in una veste acustica e minimale, in duo con la pianista Giulia Pagliaricci.

Sabato - Postazione 12 - Ore 20:15 e 22:45

Foto OPEN DUO (1).jpg

Open Duo

Genere: latin/jazz/folk/colonne sonore

OPEN DUO, un progetto musicale, nato dall’incontro unico tra la fisarmonica e il contrabbasso, in grado di attraversare generi, epoche e culture: dal calore delle melodie latine alle raffinate sfumature del jazz, passando per i grandi capolavori della musica cinematografica e popolare; Astor Piazzolla, Richard Galliano, Ennio Morricone, Michel Petrucciani, Chick Corea, Pino Daniele e tanti altri… ogni concerto è un arcobaleno di suoni e colori, dove il carisma e l’espressività della fisarmonica si sposa con il fascino e il calore del contrabbasso, e dove la musica abbatte confini e unisce mondi diversi, per un’emozione unica e inusuale.

Con:

Antonello Mango - Contrabbasso 

Danilo Galli - Fisarmonica

Venerdì - Postazione 12 - Ore 20:15 e 22:45

FOTO Ortica.jpg
FOTO Rising Moon.jpeg
FOTO Ortica.jpg

Ortica Blues Trio

Genere: Blues

Nel 2019 Simone Molinari (chitarra e voce) e Giovanni Melaranci (batteria), di ritorno da un live deludente, decisero formare una band senza compromessi suonando solo ciò che veramente amavano: Il Blues. Dopo neanche un anno si unì Martino Carletti (basso), il pezzo mancante, lo spirito animale della band. Warehouse, il loro primo lavoro, è il giusto coronamento del percorso fatto insieme. Otto cover di grandi classici e brani della tradizione rivisitate e registrate live in presa diretta nel magazzino dove si svolgevano le prove. È proprio all'interno del "Warehouse" che riescono dar vita un sound unico, ruvido, autentico e primitivo come le vecchie registrazioni dei classici blues, esattamente quello che più rispecchiava la band. Grazie a questo primo lavoro gli Ortica Blues Trio si fanno conoscere nei migliori live club della capitale e della provincia riuscendo a raggiungere palchi come il Seravezza Blues Festival nel 2023. Ad oggi la band è impegnata nel loro secondo lavoro discografico di brani inediti.

Venerdì - Postazione 14 - Ore 20:15 e 22:45

FOTO SiTesoro (1).jpg
FOTO Stride Sounds Trio.jpeg
LOGO Rising Moon.jpg

Rising Moon

Genere: pop

Dalla voce al groove, dai classici intramontabili ai brani più amati di oggi, i Rising Moon propongono un repertorio pop - soul internazionale riarrangiato che vi porterà dai ritornelli cult degli anni ‘80 ai brani più amati di oggi!

Voce - Francesca Di Sanza

Chitarra e Basso - Ivan Balini

Piano - Fulvio Epifani

Batteria - Valerio Mignè

Domenica - Postazione 7 - Ore 18:00 e 21:00

FOTO SiTesoro (2).jpg

SiTesoro

Genere: Pop/Rock

Questo nostro è un progetto musicale originale e nello stesso tempo un po' folle. Nato da un’idea di Maria Gregoria Dimaglie e Fabio Raspa, in arte “SiTesoro” e nella vita moglie e marito. L’originalità stà nel fatto di aver pensato ad un repertorio di musica pop/rock per uno strumento antico come la fisarmonica che siamo abituati ad ascoltare eseguire brani di genere completamente diverso. Folle perché una sola voce solista supportata soltanto dal suono di una fisarmonica in acustico, ovvero senza l’ausilio di arranger o ritmica o altro, è veramente una grande sfida!! Il tutto legato dal racconto di una storia fatta di belle canzoni che evocano ricordi e grandi emozioni e da battibecchi e piccoli sketch che coinvolgono inevitabilmente il pubblico partecipante.

Sabato - Postazione 13 - Ore 21:30 e 00:00

Domenica - Postazione 14 - Ore 18:00 e 21:00

FOTO Stride Sounds Trio.jpeg

Stride Sounds Trio

Genere: Classic jazz

Nome del trio acustico che prende il nome da “stride piano”, stile pianistico assai in voga nella East Coast degli Stati Uniti, soprattutto a New York, durante gli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Il repertorio proposto comprende brani di compositori e pianisti di jazz come Jelly Roll Morton, Willie “The Lion” Smith, Duke Ellington; Erroll Garner, Count Basie, Thelonious Monk. Nonostante prenda le mosse dal ragtime, lo stile dello stride Trio presenta molteplici varianti e, soprattutto, aggiunge l’improvvisazione, il blues, una più audace scansione ritmica e lo swing! Contrabbasso e batteria aggiungono più energia e luminosità a questo sound nel complesso energico e coinvolgente!

Mattia Marrone - piano 
Dario Piccioni - contrabbasso 
Sergio Mazzini – batteria

Venerdì - Postazione 10 - Ore 21:30 e 00:00

FOTO The Bourbon on the Rock.jpg
FOTO The Bourbon on the Rock.jpg

The Bourbon on the Rock

Genere: New Country & Southern Rock

"The Bourbon On The Rock nasce in seguito ad un viaggio fatto dai suoi componenti alla volta di Nashville, alla scoperta del festival di musica country più famoso al mondo: il CMA Fest. Completamente rapiti dalla musica country dei primi anni 2000, Chris Ray e Danny Boy hanno voluto portare quella musica nel mondo country italiano. Da allora la band si è esibita in numerosi locali e manifestazioni dedicati alla musica country tra i quali spicca il concerto tenuto durante la Billy Bob’s Texas Country Fair organizzata a Padova dal famosissimo locale texano Billy Bob’s."

Domenica - Postazione 9 - Ore 18:00 e 21:00

3.jpg
5.jpg

White Noise Unplugged

Genere: Rock

I White Noise Unplugged sono un duo voce e chitarra composto da:

Paolo Fiorani: voce

Lorenzo Federici: chitarra

 

Propongono il repertorio acustico delle band e dei cantautori americani ed italiani, oltre ai grandi classici rock riarrangiati in chiave acustica.

Venerdì - Postazione 12 - Ore 21:30 e 00:00

FOTO Elsewhere Trio.jpeg
FOTO MO' BETTER BLUES (2).jpg
FOTO Elsewhere Trio.jpeg

Elsewhere Trio

Genere: Alt-Pop

Trio dal sound elegante e moderno, con un repertorio che spazia dalla cultura Jazz degli anni ‘50 alle sonorità̀ del Soul e R&B, fino ad arrivare all’utilizzo di strumenti elettronici per la realizzazione di un’atmosfera attuale e ricercata.

La connessione tra i musicisti crea una performance versatile e in continuo mutamento, caratterizzata da una costante sperimentazione timbrica che conferisce al trio la sua particolare riconoscibilità.

Domenica - Postazione 10 - Ore 18:00 e 21:00

FOTO Rètrosi.jpeg
FOTO Serotonino PRINCIPALE.jpg
FOTO MO' BETTER BLUES (1).jpg

Mo' Better Blues

Genere: blues

Da Howlin’ Wolf e Little Walter a Koko Taylor, Jessie Mae Hemphill e Robert Johnson, il trio reinterpreta con personalità e passione i grandi classici del genere. Una serata dove ogni nota vibra di storia, emozione e anima: lasciatevi avvolgere dall’eco di un’America polverosa e senza tempo.

Chiara Reddy (voce), Micky Guns (chitarra) e Simone Todini (contrabbasso, basso) portano in scena un viaggio musicale attraverso le radici del blues.

Venerdì - Postazione 13 - Ore 21:30 e 00:00

FOTO Rètrosi.jpeg

Rick Retròsi Swing Band

Genere: Swing

La Rick Retròsi Swing Band nasce da un’idea di alcuni componenti di creare un progetto con l’intento di offrire, alla scena dello swing, una band in grado di divertire, trascinando la folla a ritmo di musica, riesumando l'interesse per il vintage swing degli anni 50' e 60' mantenendo alla base tutte le sonorità tipiche di quel genere italo- americano che ha influenzato un’epoca.

Nel repertorio della band risultano evidenti riferimenti a Carosone, Buscaglione, Luis Prima il tutto influenzato dall'esuberante stile di Ray Gelato.

Formazione: Voce, Piano, Tromba, Sax tenore, Contrabasso e Batteria.

Venerdì - Postazione 7 - Ore 21:30 e 00:00

FOTO Serotonino (1).JPG

Serotonino

Genere: Balkan Jazz

I Serotonino offrono ai malcapitati una generosa scaletta di brani deteriorati dal troppo pensare. Con riferimenti al Jazz e ai ritmi vivaci delle musiche dell'Est Europa prende vita il loro primo lavoro fondato sull'adagio di un massimo sforzo per una minima resa. La musica del sassofonista Matteo Marseglia esce timidamente dalla sua Comfort Zone che porta ancora l'odore di bottiglie di birra stantìe e cibo in scatola per arrivare nelle mani dei suoi amici e compagni d'inferno. Con Matteo Marseglia al Sassofono Tenore, Matteo Ursini alla Chitarra Elettrica, Giovanni Scamardella al Contrabbasso, Giosuè Manuri alla Batteria ed il tentativo di distruggere ogni aspettativa musicale, nasce il Serotonino, una creatura confusa che muove i suoi primi passi nella melma dell'autocritica, terreno fertile di una sventurata ricerca tra Ravel e le Ande. Massimo Sforzo Minima Resa è il racconto di un effimero tentativo di affermazione, la prova dell'estenuante fatica della vita moderna, una timida metafora del non poter né scendere né salire ed infine l'insostenibile leggerezza dell'essere musicisti.

Sabato - Postazione 10 - Ore 21:30 e 00:00

FOTO GasTones.jpeg
1.jpg
FOTO GasTones.jpeg

GasTones

Genere: rock; blues.

I "GasToneS" sono un power trio formato da giovani di 47 anni insieme da circa 30, coscienti della propria fortuna: il poter ancora suonare divertendosi e divertendo.

Propongono una serie di mashup, cover riarrangiate e miscelate, un frullatore di emozioni, medley dei generi più disparati, brani scelti tra la fine degli anni 70 ed i primi anni 2000. I "GasTones" suonano ciò che è nato da un folgorante ascolto e che vive nel dovere d'esser tramandato alle orecchie del futuro.

Francesco Pacienza, Luca Pacioni, Enrico Guglielmo sono i "GasToneS".

Sabato - Postazione 9 - Ore 21:30 e 00:00

FOTO Edoardo Liberati Hammond Trio.jpeg
Foto Green Bus.jpg
2.jpg

Around Blues

Genere: Soul, Blues

"Gli Around Blues nascono nel 2021, dall'idea di unire le diverse anime musicali dei musicisti (funky, soul, blues) in un grande repertorio che racchiudesse la musica black partendo dal blues fino alle sue sfumature più funky.

Perché è dal blues che tutto è partito, per poi evolversi nel tempo e nelle culture".

Sara Lopez: Voce

Manuel Napoleone: Chitarra

Riccardo Ciavarro: Basso

Flavio Varisco: Batteria

Venerdì - Postazione 14 - Ore 21:30 e 00:00

FOTO Edoardo Liberati Hammond Trio.jpeg

Edoardo Liberati Hammond Trio

Genere: jazz

è un progetto creato da Edoardo Liberati (chitarra), che vede la partecipazione di Pietro Caroleo all’organo Hammond e Sergio Mazzini alla batteria. Il fine del gruppo è quello di suonare brani jazz/funk coinvolgenti e ballabili, sia originali sia composti da altri (principalmente John Scofield), con l’attenzione sempre rivolta al Groove.

Domenica - Postazione 10 - Ore 19:30 e 22:30

LOGO.jpg

Green Bus

Cover band rock\blues nata nell'agosto 2021.

 

Danilo Pucci - voce e chitarra

Emanuele Cefali - chitarra

Stefano Viti - basso

Massimiliano Mazzetti - batteria

Sabato - Postazione 14 - Ore 20:15 e 22:45

482242904_1408851570087343_668633843991787381_n.jpg
foto quadrata 2024.jpg

Ukus in Fabula

Genere: Reggae, Rock 'n roll

Con gli Ukulele di questo gruppo si ride, si balla, insomma si fa festa. Il loro repertorio abbraccia tantissimi generi musicali, dal Rock al Reggae, dalla Dance anni '70/'80 al Rock'n'Roll, passando anche per la musica italiana, romanesca o napoletana.

 

FORMAZIONE:

DanieleDencs: voce, Ukulele basso e Footdrum

Cristiano Riccardi: vove, Ukulele Tenore

Dario Bellaveglia: voce, Ukulele Tenore

Venerdì - Postazione 9 - Ore 21:30 e 00:00

Domenica - Postazione 14 - Ore 19:30 e 22:30

FOTO Viero Menapace Quartet (1).jpg
FOTO Viero Menapace Quartet (2).jpg

Viero Menapace Quartet

Genere: Jazz/swing

Il violinista e compositore Viero Menapace presenta il suo nuovo progetto artistico: il violino jazz incontra le canzoni swing. Il viaggio musicale salpa le onde anni ’20 e ’30 della Swing Era per arrivare a sonorità più vicine alla musica cantautorale in stile Paolo Conte e Vinicio Capossela. Tutte le composizioni sono firmate da Viero Menapace, voce e violino; chitarra Andrea Gentili; batteria Paolo Bax; contrabbasso Alessandro Botti.

Sabato - Postazione 13 - Ore 20:15 e 22:45

Domenica - Postazione 7 - Ore 19:30 e 21:00

FOTO Ipercotici (2).jpg
FOTO Ipercotici (1).jpg

Ipercotici

Genere: percussioni

 

Marching Band ritmica presente sul territorio dei Castelli Romani già da diversi anni, è

nata all'interno di una scuola di musica come laboratorio ritmico di sole percussioni.

L'impegno e l'entusiasmo dei membri partecipanti ha permesso di trasformare, con il

tempo, questa esperienza di studio positiva in un gruppo compatto ed eterogeneo che si esibisce in diverse piazze e conta oggi all'attivo 14 membri:

Pino Ippoliti; Raffaella Russo; Massimo Garofolo; Flavia Spernanzoni; Monica Iadecola; Maria Laura Gandolfo; Maria Morabito; Fabio Gelli; Nadia Martino; Simona Romano; Leonardo D'Alesio; Isabella Sergi; Marco Bufano; Alessandro Pacifici (maestro e direttore)

Domenica - Sfilata di Apertura - Piazza Mazzini - Ore 16:30

bottom of page