Artisti Musicali 2023
Postazione 6 e dalla 8 alla 13. Per ulteriori info consulta il programma


Banda Connemara
Genere: Folk Celtico
Band Romana attiva con live, partecipazione a festival, apparizioni televisive e un disco prodotto. Rivisita da quasi vent'anni il mondo del folk celtico attraverso l'esecuzione di brani della tradizione Irlandese, Scozzese, Gaelica e Bretone.
Formazione:
Massimo Ponti-Violino; Becky Tavani-voce e flauto traverso; Matteo Montaldi-fisarmonica; Iacopo Fiorio- chitarre; Jacopo Narici-percussioni; Daniele Sechi-batteria.
Venerdì - postazione 10 - ore 20:15 e 22:45
Sabato - postazione 12 - ore 21:30 e 00:00


Akira Manera
li Akira Manera nascono alla fine del 2011 dall’incontro di due ragazzi romani, Luca Morisco e Davide Lomagno, con l’idea di creare un progetto internazionale, acustico, a due voci armonizzate. Registrano infatti un primo album dal titolo “Acoustic Remedy” nel 2013, dove propongono 5 brani originali e 10 rivisitazioni di grandi successi. Sta infatti alla radice del loro nome “Akira Manera”, dal dialetto calabrese “e’chera manera” (in quella maniera), la loro esplicita volontà di comporre, suonare e cantare dando sempre un tocco personalissimo ed intimo alla loro musica. Dopo alcuni anni di live clubs, piccoli teatri, festival nazionali ed internazionali, nel 2018 approdano a “X-Factor Italia”. Nello stesso anno vincono il secondo posto all’”Eboli Festival” ed il “Marmo Spaghetti Unplugged”, ed ospiti del “Istituto Italiano Di Cultura di Lima”, vanno in Perù per un concerto dedicato alla Canzone Italiana. Nel 2019 prendono parte al muro di Giudici Musicali di “All Together Now” in onda su Canale 5 condotto da Michelle Hunziker, dove confermano la loro partecipazione anche per il 2020. Durante la pandemia portano avanti i loro progetti in studio e online fino all’estate del 2022, dove ospiti del “Istituto Italiano Di Cultura di Budapest”, si fanno nuovamente ambasciatori della musica italiana suonando davanti al Museo Nazionale Ungherese di Budapest. Molti sono i progetti già avviati che prenderanno forma nel 2023, consacrando gli Akira Manera nel loro 12esimo anno di attività, proiettando questo progetto ormai inossidabile in avanti con immutata passione e dedizione
Domenica - postazione 12 - ore 19:30 e 22:30


Criansa
L'Orchestra di Percussioni e Ritmi Brasiliani CRIANSA nasce a Roma nel 2010. Il nome CRIANSA prende spunto dalla parola portoghese "criança" (bambino o in senso figurato il "mondo dell'infanzia") e vuole rappresentare lo stupore, l'entusiasmo e la meraviglia percepiti dai bimbi di fronte alle percussioni. Nel 2013 CRIANSA pubblica il suo primo cd dal titolo ELETTROTAMBURI, mix di percussioni, strumenti acustici ed elettronica. A febbraio del 2016 CRIANSA partecipa al Carnevale brasiliano nello stato di Minas Gerais esibendosi al "Fiat Club" di Betim e alla "Lagoa do Nado" di Belo Horizonte presentando un repertorio sfizioso, punto d'incontro tra tradizione musicale italiana e brasiliana. Il 15 novembre 2016 Criansa partecipa al concerto di beneficenza organizzato dalla Caritas, con Direzione Artistica di Ambrogio Sparagna, alla Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2018 viene pubblicato il secondo cd dal titolo "Sulle Orme di Zumbi", realizzato in collaborazione con musicisti italiani e brasiliani. Attualmente Criansa sta lavorando a un repertorio anche cantato e arricchito dalla partecipazione di una sezione di fiati.
Sabato - postazione 13 - ore 21:30 e 00:00


Alessandro Conti
Genere: Folk/Blues
Alessandro Conti è un cantautore di Albano Laziale, nato a Roma. Il suo repertorio spazia dal blues rock, alla musica rock anni ’70, con contaminazioni di genere che comprendono anche la musica grunge anni ’90. Ha già partecipato alla rassegna del Bajocco 2018 con il duo acustico WorSheep, prediligendo un repertorio blues e folk, che ha poi mantenuto nell’esperienza cantautorale. Si è esibito alla 423^ edizione della Fiera Nazionale di Grottaferrata, eseguendo brani di John Lennon, George Ezra e i singoli “Il tempo è qui con me”, “The Station”. Nel dicembre 2017, si è esibito all’ex teatro “Pidocchietto” di Aprilia durante l’evento poetico organizzato dall’associazione culturale “La Nuova Musa”
Domenica - postazione 11 - ore 18:00 e 21:00






Le Swingeresse
Le Swingeresse sono una formazione swing molto particolare per una serie di peculiarità che la caratterizzano. Questo ensemble è formato interamente da donne, in particolare abbiamoFrancesca Bartoli, al pianoforte e voce, Daniela Origlia alla batteria, Daniela Belleudi voce, Rossana Canta voce, Cinzia Zanellato voce. Altro aspetto che le distingue da altre formazioni swing è il proporre la quasi totalità dei brani con un ricco lavoro di arrangiamento originale a tre voci. Creando un impasto sonoro unico. Infine molto interessante e particolare è la trasformazione di brani contemporanei in stile swing, così da poter spaziare dagli anni 30 fino ai giorni nostri mantenendo una coerenza di stile. L'immagine accattivante con abiti in stile e la capacità di coinvolgere il pubblico completano l'offerta di simpatia e professionalità. Una formazione giovane di costituzione; nasce nel 2018 e debutta nel 2019 ma che ha collezionato da subito apparizioni televisive e radiofoniche di prestigio. La partecipazione al programma Striscia la Notizia su Canale 5, la presenza musicale durante un'intera puntata del programma di Luca Barbarossa, RadioDue Social Club, ed infine una messa in onda a sorpresa durante il programma Propaganda Live su La 7.
Sabato - postazione 12 - ore 20:15 e 22:45


Mesudì
‘In un gioco di equilibri, con l’incanto degli enigmi’ è la frase che meglio descrive l’anima artistica di Mesudì, un ensemble che si muove tra la musica di tradizione orale e il folk urbano, tra la voce e il tamburo, tra il romanesco e il dialetto calabrese.
L’universo musicale del gruppo si basa sull’equilibrio, sottile e raffinato, di voci e percussioni pensati come unici strumenti creativi e vissuti nelle loro mutevoli possibilità estetiche. Le trame armoniche e ritmiche che vengono elaborate dialogano con il Mediterraneo, con le sue sponde e i suoi mari, ma risentono anche del mondo urbano e metropolitano in cui il gruppo affonda parte delle proprie radici.
Nasce così un linguaggio complesso e variegato in cui i suoni del mondo arabo incontrano canti e proverbi della tradizione popolare calabrese, il romanesco si mescola alla polifonia classica, il rap ripercorre la tradizione di racconto e di protesta degli antichi cantastorie. In questa dimensione multiforme nasce lo stesso nome del gruppo, Mesudì, il vento di mezzogiorno, il vento del Sud, che sfiora, sposta e trasporta, raccoglie e racconta.
E il racconto è al centro del lavoro del gruppo che nei suoi brani propone storie di vita, vissuta o immaginata, in cui i rapporti e le relazioni tra gli individui si definiscono come nodi, legami che stringono, intrappolano o fanno innamorare.
Per il mese di settembre 2023 è prevista l’uscita del disco di esordio “Nodi” (Moonlight Records).
I nodi sò legami, sò ‘mportanti / Sò come le vite dele genti, sò tracce scritte ‘n questi canti / so’ storie ‘n volo come i venti.
Venerdì - postazione 10 - ore 21:30 e 00:00


Alessio Pistilli
Alessio Pistilli, cantautore pontino.
Ha realizzato un EP, due dischi e sta attualmente lavorando al suo terzo album. La sua musica, il suo stile hanno da sempre attinto al vecchio cantautorato di De Andre’, De Gregori, Gaber e getta lo sguardo verso quelli più attuali come Silvestri, Gazzè, Brunori SAS e Niccolò Fabi (a cui ha aperto il concerto durante il Tour “Ecco” nel Teatro Cafaro di Latina), sintetizzandosi in uno stile del tutto personale. Attraverso il suo primo album Vendesi o Cercasi?, un disco dal sapore cantautorale, suona in un fortunato tour arrivando fin oltremanica nel locale più importante di Ascot, il "Jagz", nel Regno Unito. Vince la borsa di studio come Autore presso il C.E.T. (Centro Europeo del Toscolano) del Maestro Mogol.
Ancora una vittoria lo vede all’ 8° edizione del Roccalling Festival che lo lancia, nello stesso anno, verso il M.E.I. il Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza. Il singolo "Vendesi o Cercasi?" entra a far parte della compilation Best of Fest(ival) di XL Repubblica, che raccoglie il meglio degli emergenti della rete dei festival italiani. Apre il concerto al cantautore Leo Pari (cantante dei Thegiornalisti). Attraverso il suo secondo album Condividi, un disco più spensierato ma sempre attento al rapporto tra melodie fresche e testi ricercati e per niente scontati, partecipa al Campus della Musica (diretto dal Maestro Claudio Fabi) e viene selezionato per il Live al Teatro dell'Opera di Firenze. Vince, poi, la targa per il miglior album di attualità al Premio "Targhe d'Autore" per Musica Controcorrente. Attualmente è impegnato nella scrittura del suo prossimo Album e alla realizzazione di un art-concept dal titolo iRenaissance. iRenaissance rappresenta una sfida e un lavoro ambizioso perché incentra la propria poetica su una semplice domanda:
“Che cosa sarebbe successo se nel Rinascimento ci fosse stata la nostra moderna tecnologia?”. Si tratta di una serie di opere che hanno l’intento comune di valorizzare ed esaltare il concetto di Bellezza, nate dal profondo rispetto del Rinascimento e dei Maestri che lo hanno rappresentato, facendo dell’Italia il punto di riferimento più alto nel mondo. Un art-concept espresso attraverso la pittura, scultura, documentari e, ovviamente, la musica. Non si tratta di musica cantautorale, ma composizioni contemporanee che attingono a sinfonie classiche prettamente rinascimentali e si mescolano con le sonorità elettroniche creando colonne sonore vicine al mondo cinematografico.
Una sperimentazione che arricchisce il personale mondo musicale di Alessio. Il live, attualmente attraverso una formazione acustica (violino-Laura Zaottini, batteria-Vittorio De Angelis, basso-Luca Viani, e chitarra/voce-Alessio Pistilli) presenta i brani più qualche cover in una nuova chiave fresca ed energica.
Sabato - postazione 8 - ore 21:30 e 00:00


Bacco & Tabacco
Ciao a tutte e tutti, siamo i Bacco & Tabacco, suoniamo insieme, ci
supportiamo e ci sopportiamo dal 2012. Siamo un power trio che fa musica
inedita sullo stile del rock-blues e del funk, strizzando anche l'occhio
al pop. I nostri testi sono quasi tutti di matrice ironico-demenziale,
del resto si sa che: "castigat ridendo mores". Siamo tre scanzonati e ci
vogliamo bene come fossimo fratelli. Siamo il trio rock più in
sovrappeso dell'agro Pontino! Non vediamo l'ora di essere dei vostri!
Domenica - postazione 8 - ore 19:30 e 22:30



