top of page

Artisti Musicali

Postazioni dalla 9 alla 13. Per ulteriori info consulta il programma

Banda Connemara

Genere: Folk Celtico

Band Romana attiva con live, partecipazione a festival, apparizioni televisive e un disco prodotto.  Rivisita da quasi vent'anni il mondo del folk celtico attraverso l'esecuzione di brani della tradizione Irlandese, Scozzese, Gaelica e Bretone. 

 Formazione:

Massimo Ponti-Violino; Becky Tavani-voce e flauto traverso; Matteo Montaldi-fisarmonica; Iacopo Fiorio- chitarre; Jacopo Narici-percussioni; Daniele Sechi-batteria.

Domenica - postazione 12 - ore 19:30 e 22:30

Carlotta Ciampa

Genere: Pop - rock.

Carlotta Ciampa, pianista e cantautrice romana. Laureata presso il conservatorio di Santa Cecilia a Roma. È stata selezionata insieme ad altri 99 pianisti per suonare al LangLang Festival al Parco della Musica di Roma, nella sala sala Santa Cecilia. Ha partecipato all’Euro Music Festival di Halle (saale) per due anni consecutivi e al BIMF a Londra in collaborazione con la Royal Academy Of Music, in particolar modo col maestro Ian Brown. 

Dal 2020 comincia a dedicarsi invece al suo percorso di cantautrice, che ha avuto il suo inizio il 26 ottobre 2020 con la pubblicazione del suo primo singolo ‘ Ogni Singolo Giorno Di Noi’, producendosi da sola, in maniera totalmente indipendente. Da lì ha pubblicato altri quattro brani, ‘Lo Strabismo Della Signora Venere’, ‘Anna Maria’, ‘Al Nostro Tempo’ e ‘Pesce Palla’.

Ha pubblicato anche un omaggio a Lucio dalla, facendo una versione acustica insieme al chitarrista Marco Rosafio, pubblicando una live session di questa versione. L'Anteprima del video di 'Al Nostro Tempo' è stata pubblicata da Sky e Skytg24. È stata ospite di diverse radio in questi mesi (tra tutte cito Radio Italia Anni 60 ospite di Lollinus e successivamente anche di Guccini), VoiceBookRadio, NSL Radio, Radio Kaos Italy, Radio Cusano, Radio Sonica e altre.

Facile incontrarla a Parigi per uno dei suoi numerosi concerti.

Venerdì - postazione 9 - ore 21:30 e 00:00

Domenica - postazione 12 - ore 18:00 e 21:00

Criansa

L'Orchestra di Percussioni e Ritmi Brasiliani CRIANSA nasce a Roma nel 2010. Il nome CRIANSA prende spunto dalla parola portoghese "criança" (bambino o in senso figurato il "mondo dell'infanzia") e vuole rappresentare lo stupore, l'entusiasmo e la meraviglia percepiti dai bimbi di fronte alle percussioni. Nel 2013 CRIANSA pubblica il suo primo cd dal titolo ELETTROTAMBURI, mix di percussioni, strumenti acustici ed elettronica. A febbraio del 2016 CRIANSA partecipa al Carnevale brasiliano nello stato di Minas Gerais esibendosi al "Fiat Club" di Betim e alla "Lagoa do Nado" di Belo Horizonte presentando un repertorio sfizioso, punto d'incontro tra tradizione musicale italiana e brasiliana. Il 15 novembre 2016 Criansa partecipa al concerto di beneficenza organizzato dalla Caritas, con Direzione Artistica di Ambrogio Sparagna, alla Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2018 viene pubblicato il secondo cd dal titolo "Sulle Orme di Zumbi", realizzato in collaborazione con musicisti italiani e brasiliani. Attualmente Criansa sta lavorando a un repertorio anche cantato e arricchito dalla partecipazione di una sezione di fiati.

Sabato - postazione 13 - ore 21:30 e 00:00

GattiAstratti

I GattiAstratti sono un gruppo musicale che nasce dalla passione per la musica Rock&Roll anni ’50-’60 sia italiana che americana. Vi faranno ascoltare i più famosi successi di Adriano Celentano, Rita Pavone, Elvis Presley, LaVern Baker, Varetta Dillard etc. Il loro motto è “Divertirsi per divertire!!”

Voce : Giusy Vitolo
Chitarra : Stefano Ciotola
Basso : Arcangelo Spina
Batteria : Mattia Sibilia

Venerdì - postazione 13 - ore 21:30 e 00:00

Le Swingeresse

Le Swingeresse sono una formazione swing molto particolare per una serie

di peculiarità che la caratterizzano. Questo ensemble è formato interamente da donne, in particolare abbiamo al piano Francesca Bartoli, alla batteria Daniela Origlia e alle tre splendide voci; Daniela Belleudi, Rossana Canta e Cinzia Zanellato. Altro aspetto che le distingue da altre formazioni swing è il proporre la

quasi totalità dei brani con un ricco lavoro di arrangiamento originale a tre

voci. Creando un impasto sonoro unico. Infine molto interessante e particolare è la trasformazione di brani contemporanei in stile swing, così da poter spaziare dagli anni 30 fino ai giorni nostri mantenendo una coerenza di stile. L'immagine accattivante con abiti in stile e la capacità di coinvolgere il pubblico completano l'offerta di simpatia e professionalità. Una formazione giovane di costituzione; nasce nel 2018 e debutta nel 2019 ma che ha collezionato da subito apparizioni televisive e radiofoniche di prestigio. La partecipazione al programma Striscia la Notizia su Canale 5, la presenza musicale durante un'intera puntata del programma di Luca Barbarossa, RadioDue Social Club, ed infine una messa in onda a sorpresa durante il programma Propaganda Live su La 7.

Sabato - postazione 12 - ore 21:30 e 00:00

Mesudì

MESUDI' è vento, increspa le onde, spinge genti e barche, vicino, lontano. Mesudì porta con sé profumi, colori, storie e parole. Evoca panni al sole, fa ombra sulle sedie, nei vicoli, dove il racconto prende vita, diventa suono, corre di voce in voce, di casa in casa.

Elisa Surace: voce, chitarra, percussioni

Francesca Flotta: voce, percussioni

Claudia Ugenti: voce, percussioni

Simone Pulvano: percussioni, voce

Sabato - postazione 10 - ore 21:30 e 00:00

Quartetto d'Arti

Impegnati da anni in progetti di teatro-canzone, dove lettura e musica si alternano creando al contempo equilibrio tra musica e parole, Daniela Di Renzo, cantante e autrice, accompagnata da Eleonora Giosuè al violino, Emiliano Begni al pianoforte, Roberto Boarini al violoncello, propongono un progetto sulla canzone d'autore italiana. Il titolo del progetto è “Quando la parola si fa stile. Raccontando cantautori, scrittori e liberi pensatori”. Lo spettacolo si snoda tra poesia, narrazione e musica, raccontando i cantautori che hanno segnato l’evoluzione della canzone utilizzando la parola come veicolo poetico: Fabrizio De Andre', Giorgio Gaber, Domenico Modugno, Ivano Fossati, Rino Gaetano, Gian Maria Testa, Leo Ferrè, Lucio Dalla, fino ad arrivare a brani originali.

Daniela Di Renzo - voce

Eleonora Giosuè - violino

Emiliano Begni - pianoforte

Roberto Boarini - violoncello

Sabato - postazione 10 - ore 20:15 e 22:45

The Limestone Peak Pickers

I "The Limestone Peak Pickers" sono una band romana di musica Blue Grass composta da Adriano Vittori (banjo, chitarra e voce), Marco Stile (chitarra, chitarra resofonica e voce), Marco Ferrera (armonica, chitarra e voce) e Giorgio Romani (basso e voce), che propone brani della musica tipica della tradizione del Sud-Est degli Stati Uniti. Il genere può essere considerato una branca della musica country; in esso sono confluite tradizioni musicali irlandesi, scozzesi e inglesi, grazie agli immigrati europei che si trasferirono nei Monti Appalachi meridionali. La vocalità del Blue Grass si ispira principalmente al gospel ed è influenzato in parte dall'eredità della cultura nera, specie dei bluesmen degli anni venti.

Sabato - postazione 11 - ore 21:30 e 00:00

The Statali

The Statali trio è un gruppo acustico che nasce ad inizio 2022 dall'iniziale idea di Pierpaolo Rullo (chitarra) ed Alessio Calabrò (voce e chitarra) di metter su un repertorio stilisticamente variegato di successi nazionali ed internazionali. Segue immediatamente dopo, l'ingresso in formazione di Stefano Onori (cajon/percussioni) a completare ritmicamente il sound del progetto.

Venerdì - postazione 11 - ore 21:30 e 00:00

Tubadu

Sul palco i TUBADU ci danno dentro! Cantano in spagnolo, italiano, inglese, portoghese e mettono allegria in chi li ascolta.Dal 2006 i TUBADU girano l’Italia con una musica creola, meticcia, una “mistura” di sonorità ballabili e allegre, un “mestizaje” di ritmi e cadenze irresistibili. Il suono della band prende spunto dalla Jamaica degli anni ’60, dalle Dance Room di Cuba e Trinidad e arriva al dub e afropunk.

ANGELO CAPOZZI - AL CAPANGELO - UKULELE E VOCE

GIORGIO TEBALDI - THE K - TROMBONE E VOCE

FABIO ACCURSO - FABOLUS - BASSO E VOCE

GAETANO DEL CARLI - TANO - BATTERIA E PERCUSSIONI

Domenica - postazione 9 - ore 19:30 e 22:30

Ukus in Fabula

Ukulele Party di Roma. Con i nostri Ukulele si ride, si balla, insomma si fa festa.

Il nostro repertorio abbraccia tantissimi generi musicali, dal Rock al Reggae, dalla Dance anni ‘7’/80 al Rock’n’Roll, passando anche per la musica italiana, romanesca o napoletana.

Formazione:

DanieleDencs: voce, Ukulele basso e Footdrum

Cristiano Riccardi: vove, Ukulele Tenore

Dario Bellaveglia: voce, Ukulele Tenore

Venerdì - postazione 10 - ore 21:30 e 00:00

Sabato - postazione 11 - ore 20:15 e 22:45

Dixie Flyer Passengers

Il Dixie Flyer era un treno che, nei primi anni del ‘900, attraversava gli Stati Uniti, da Chicago alla Florida, toccando le città che più sono state significative nella storia del jazz. Il gruppo vi invita a salire a bordo di questo treno per rivivere, da passeggeri, le atmosfere festose e più malinconiche di questo lungo viaggio sui binari dell’America dello scorso secolo.

Il repertorio è quello tradizionale Jazz e Blues dei primi anni del '900, con particolare attenzione alle storie che nasconde ogni brano.

Venerdì - postazione 12 - ore 21:30 e 00:00

Domenica - postazione 10 - ore 18:00 e 21:00

Morricone in Jazz

La magia delle musiche di Ennio Morricone intreccia le colonne sonore di alcuni dei film che hanno segnato la storia del cinema contemporaneo: "C'era una volta in America", "The Mission", "Gli Intoccabili", i western di Sergio Leone e non solo

 

Oggi, giovani talenti della musica nostrana si alterneranno alla riproduzione di alcuni spezzoni di questi film, offrendo una splendida interpretazione in chiave jazz dei temi più famosi composti dal Maestro

 

Igor Marino (sax tenore)

Sami Nanni (chitarra)

Dario Piccioni (contrabbasso)

Federico Chiarofonte (batteria)

Venerdì - postazione 12 - ore 20:15 e 22:45

Franky & the Lightworkers

Il “lightworker” è quella figura che, attraverso l'analisi delle questioni personali, può riuscire a comprendere la realtà dietro alle cose, cambiando positivamente il corso della propria esistenza.

“Franky & the Lightworkers” sono un gruppo di musica originale con testi in italiano composto da Gianfranco Aghedu alla voce e alla chitarra, Luca Stazi alla chitarra, Luca Franco al basso e Mattia Sibilia alla batteria. È il cercare quella lucina che illumina le cose da una diversa angolazione, il cercare l'elfo alla fine dell'arcobaleno per scoprire la parte nascosta della medaglia.

Sabato - postazione 9 - ore 21:30 e 00:00

Sara Jane Ceccarelli

Sara Jane Ceccarelli è una cantante italo-canadese. Nel 2021 è uscito il suo secondo album MILKY WAY con il Parco della Musica Records di Roma. Le sue canzoni sono un blend di differenti generi musicali, mix di tutta la musica che ha cantato e interpretato durante la sua carriera: pop, folk, jazz, funk, reggae, rap. SJC è stata corista nell’album di Francesco De Gregori “Amore e furto” dedicato a Bob Dylan, ha interpretato Pamina nel Flauto Magico dell’Orchestra di Piazza Vittorio ed è stata membro dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti. Nel 2019 ha vinto il 1° Premio come miglior autrice a “L’artista che non c’era”. Con lei sul palco per il Bajocco Festival il chitarrista Lorenzo De Angelis e il batterista Matteo Dragoni.

Domenica - postazione 11 - ore 19:30 e 22:30

Rising Moon

Genere: Pop, Soul.

I Rising Moon sono un gruppo dei Castelli Romani formatosi nel 2016.

La band è composta da musicisti professionisti e propone un repertorio che spazia dal pop, al soul, al R&B.

Domenica - postazione 10 - ore 19:30 e 22:30

Ipercotici

Marching Band ritmica presente sul territorio dei Castelli Romani già da diversi anni, è nata all'interno di una scuola di musica come laboratorio ritmico di sole percussioni. L'impegno e l'entusiasmo dei membri partecipanti ha permesso di trasformare, con il tempo, questa esperienza di studio positiva in un gruppo compatto ed eterogeneo che si esibisce in diverse piazze e conta oggi all'attivo 8 membri: Pino Ippoliti, Raffaella Russo, Massimo Garofolo, Flavia Spernanzoni, Antonino Sudano, Maria Laura Gandolfo, Maria Morabito, Alessandro Pacifici (maestro e direttore). Il genere musicale che viene eseguito durante le manifestazioni si chiama BATUCADA ed è il samba brasiliano, eseguito fedelmente, sia nell'arrangiamento che nell'organico strumentale, dai vari componenti. Gli strumenti che accompagnano l'esecuzione sono:

Surdo 1, Marcador, Caixa, Tamborim, Chocalho, Agogò, Repiniqu.

Domenica - postazione 13 -