Artisti Circensi 2025
Postazioni dalla 1 alla 6 e postazione 11. Per ulteriore info consulta il programma.
.jpg)

.jpg)

Cie Bêtes de Rue
“Fragments”
Genere: Tessuti aerei
“Fragments” è uno spettacolo aereo di tessuti e catene. Un viaggio attraverso i meandri delle restrizioni e dei vincoli ed evoca i percorsi che intraprendiamo per raggiungerli. È uno spettacolo unico rappresentato con attrezzi circensi tradizionali, esplorando nuovi orizzonti con audacia e poesia.
La compagnia si propone di produrre e rappresentare spettacoli esclusivamente in strada, organizza laboratori formativi e promuove attraverso queste attività la cultura dell’ecologia e dell’eduzione sociale cercando di raggiungere quante più persone possibili proprio rappresentando i propri spettacoli in spazi ed aree pubbliche.
Venerdì - Postazione 2 - Ore 21:20 e 23:00
Sabato - Postazione 2 - Ore 21:10 e 00:10
Domenica - Postazione 2 - Ore 19:00 e 22:10
.jpg)

.jpg)


Cie Bruboc
Woow!
Genere: Clown; circo surreale; non verbale; tout public.
Vengono da lontano, viaggiano da non si sa quanto tempo...! Una coppia di clown ed il loro bizzarro veicolo in rame e metallo, attraverseranno le strade del Festival e la piazza è il luogo perfetto per fare una pausa. In questa sosta condivideranno un po' della loro vita, della loro visione del mondo fatta di gioco, danza e magia. Per poi partire verso la prossima destinazione a bordo del loro fantastico mezzo. Tutto parte dal tapis roulant, un oggetto comico perché contraddittorio: nasce per correre ma è costretto all’immobilità. Da qui l’idea di realizzarne uno in grado di viaggiare, inspirato a Chaplin e Keaton, un mondo in cui si corre, si cade e ci si rialza. WOOW! vuole raggiungere tutti con la scelta di una comicità fisica e l’uso del Grammelot, uno spettacolo TOUT PUBLIC che si basa sulla meraviglia e la verità della relazione con il pubblico. I due protagonisti, a bordo del loro veicolo "Aurelio" decidono di partire dal loro minuscolo paese, la Kanskaskaya, alla scoperta del mondo. Un viaggio oltre ogni confine alla continua ricerca della diversità, spinti dalla curiosità e dal desiderio di scoprire e giocare.
Venerdì - Postazione 3 - Ore 20:20 e 22:40
Sabato - Postazione 3 - Ore 20:20 e 22:40
Domenica - Postazione 3 - Ore 19:20 e 21:40


Claudia Cantone
Jaula
Genere: Clown; teatro poetico
Uno spettacolo senza parole dedicato a un pubblico familiare, che racconta la storia di un clown le cui caratteristiche e movimenti richiamano quelli di un uccello. Ispirato dalla bellezza degli uccelli, il clown indossa splendide piume e colori vivaci, incarnando un essere antropomorfo. La narrazione affronta in modo poetico, semplice e puro i temi della libertà mentale, emotiva e sociale, camminando sul confine tra clown e giullare, come un filo invisibile che separa i sogni dalla realtà. In una strada o, se necessario, all'interno di un locale, viene allestita una grande gabbia. In questo spazio, la clown Claudia Cantone condivide la sua vita in 30 minuti di sketch comici, momenti di riflessione e interazione con il pubblico. Si giunge così al momento più atteso e significativo per tutti: la libertà...non solo quella personale, ma anche quella collettiva. Il clown esce dalla gabbia e decide di dare senso alla propria logica, lasciandosi alle spalle le paure ancestrali.
Venerdì - Postazione 5 - Ore 21:00 e 23:30
Sabato - Postazione 11 - Ore 22:00 e 23:50
Domenica - Postazione 5 - Ore 18:00 e 20:50


Domenico Ciano
Mr Ritmo
Genere: Rhythm performer
Irresistibilmente ritmico! Animatore e insegnante, Domenico Ciano è riconosciuto come uno dei principali professionisti del ritmo della sua generazione in Italia. Con una solida formazione nelle percussioni egiziane, Domenico ha incontrato il mondo del teatro fisico nel 2016 alla "Performing Art University" di Torino, diretta da Philip Radice. Qui, oltre a tutte le materie teatrali di base, ha approfondito lo studio del tip tap e della body percussion. Durante questo percorso di apprendimento ha iniziato a combinare suono e interazione, musica e clown, portando le sue performance a un livello completamente nuovo.
Venerdì - Postazione 11 - Ore 21:40 e 23:40
Sabato - Postazione 11 - Ore 21:00 e 22:50
Domenica - Postazione 11 - Ore 18:20 e 21:20
-0000.jpg)



Yari Croce
Genere: mimo; giocoleria.
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.
Artista di strada di lungo corso, famoso per le sue trasformazioni sarà al festival con l’intramontabile Charlie Chaplin, personaggio iconico del cinema. Yari è il primo sosia in Italia, ha partecipato alla trasmissione "I soliti ignoti" e oltre la somiglianza impressionante ci accompagnerà con uno spettacolo fatto di magie, giocoleria, gag, magie comiche e bolle di sapone. Uno spettacolo tutto in stile chapliniano accompagnato dalle meravigliose musiche originali dei film.
Tutti insieme a Bajocco Festival’25 per sorridere alla vita perché come diceva Charlie Chaplin: "Un giorno senza un sorriso è un giorno perso".
Venerdì - Postazione 11 - Ore 20:40 e 22:40
Sabato - Itinerante
Domenica - Postazione 11 - Ore 19:20 e 22:20
.jpg)

.jpeg)

GambeinsPalla Teatro
Il sogno
Di e con Eros Goni
Genere: bolle di sapone giganti e gassose; attore e mimo
Bolle di sapone che incantano, intrise di poesia e risate. Spettacolo comico-romantico di grande effetto. Se pensate di aver visto tutto, fermatevi a guardare questo! Uno spettacolo unico nel suo genere vi incanterà con la sua poesia e comicità. Un carretto d'altri tempi, uno strano attore, mimo, clown, vi mostrerà il suo mondo attraverso un viaggio dal sapore "antico", confuso tra sogno e realtà, romanticismo e comicità. Con il naso all'insù potrete ammirare queste anime volanti trasformarsi da piccole a grandi, poi giganti dai mille riflessi colorati e piene di fumo ...e per finire sarete avvolti da migliaia di piccole "animelle" ..in volo libero ... le bolle di sapone. Uno spettacolo per tutte le età ... e gli intenditori di sogni.
Sabato - Postazione 6 - Ore 20:00, 22:00 e 00:00



GambeinsPalla
LOCO – MOTIV
Di e con Eros Goni e Lucie Vendlova
Genere: teatro gestuale fantasi-comico
Un viaggio visionario in balia del vento. Proiettati in una grafica ambulante che omaggia la poetica di Hayao Miyazaki, i 2 bizzarri personaggi disegnati a pennello affrontano questo viaggio fantasti-comico.. In quel mondo dove il vento decide quale sarà la direzione del volo, oggetti volanti, bolle di sapone, fiammelle e segnali di fumo, diventeranno protagonisti di questa storia. Quel volo libero e leggero, una dedica all’aria raccontata assieme ad un pesante e singolare macchinario su ruote …dal nome Giuseppina. Ogni pezzo, ogni dettaglio ha mantenuto la propria identità e anima nell’assemblaggio e durante la creazione… nessun fanalino è stato maltrattato.
Venerdì - Postazione 6 - Ore 20:00, 22:00 e 00:00
Domenica - Postazione 6 - Ore 19:00, 21:00 e 23:00


Piero Massimo Macchini e Giacomo Pompei
Fuori porta
Genere: pantomima, visual comedy, teatro comico
Viaggio ai confini della fantasia
Da Oriente ad Occidente si attribuisce alla “porta” una simbologia ampia e ricca di significato. Nelle diverse culture l’atto del “varcare una soglia” ha il significato di riunirsi ad un mondo nuovo e la porta rappresenta la separazione o la comunicazione tra i due ambiti, non solo come identificazione dello spazio fisico che delimita l’esterno dall’interno o viceversa, ma anche come passaggio tra due livelli: il noto e l’ignoto, il profano e il sacro. Cosa succede allora se un clown riceve in regalo una porta e questa diventa il suo giocattolo che si apre con la chiave della fantasia? FUORI-PORTA è uno spettacolo di pantomima, musica, improvvisazione, pane e fantasia che farà riflettere sulle porte visibili e invisibili che abbiamo aperto e chiuso nella nostra vita.
Venerdì - Postazione 4 - Ore 21:50 e 23:40
Sabato - Postazione 4 - Ore 20:40 e 22:40
Domenica - Postazione 4 - Ore 19:50 e 22:40
.jpg)

Piero Ricciardi
Why Not?
Genere: Clownerie; Giocoleria; Teatro di Strada.
È possibile sorprendere gli altri e, al tempo stesso, sorprendere sé stessi? Riuscire a compiere con disinvoltura imprese impossibili e poi inciampare nelle cose più semplici?
E un clown con un ukulele può scatenare il pubblico come a un concerto rock? "WHY NOT?" È uno spettacolo comico, dinamico e travolgente che combina tecnica e audacia, immaginazione e follia, rendendo possibile l’impossibile. Clownerie, tecniche circensi, giocoleria, equilibrismo, danza eccentrica, teatro fisico e musica dal vivo si intrecciano in un’esplosione di energia e creatività. WHY NOT? Tutto può accadere: la fantasia e la voglia di giocare danno vita a momenti magici e irresistibilmente divertenti, dove ogni cosa sembra possibile. Ritmi swing e rock’n’roll fanno da colonna sonora, trascinando gli spettatori in un vortice di emozioni, mentre gag esilaranti, improvvisazioni e il coinvolgimento diretto del pubblico rendono ogni replica unica e irripetibile.
Venerdì - Postazione 4 - Ore 20:00 e 22:40
Sabato - Postazione 4 - Ore 21:40 e 23:40
Domenica - Postazione 4 - Ore 18:40 e 21:40

.jpg)

ZiP Clown
Splash
Genere: Circo Teatro – Clown, Equilibrio, Acrobatica, Gag
Lo Spettacolo oooooOOOO Splash!
Nei suoi tentativi di raggiungere un equilibrio e di stupire il pubblico, ZiP, cercherà di dare vita ad un numero tra l’immaginario e il reale: un tuffo in un bicchier d’acqua. Se vi sembra impossibile anche solo l’idea e la sola frase vi fa venire in mente più una forma di modo di dire che non un vero e proprio gesto, sappiate che per ZiP questa cosa è quanto mai reale. Ci sono voluti moltissimi anni per trovare il bicchiere giusto, la quantità d’acqua corretta, ma soprattutto la cosa più complicata di tutti: il luogo da dove buttarsi. Lo avete visto saltare dai balconi, dalle finestre, dai pali della luce, dalle scale, fino a quando è riuscito a trovare il trampolino perfetto. Quando dico trampolino, intendo proprio trampolino. Il sogno di ZiP, era quello di poter stare in alto, in equilibrio, come un atleta alla finale delle Olimpiadi di tuffi, con lontanissimo, in basso, il suo piccolo bicchiere d’acqua. Probabilmente lo avete incontrato mentre tentava di costruire delle strane impalcature, poi finalmente ha trovato come posizionare il suo trampolino. In equilibrio su tre pali di legno, sorretto dalla forza del pubblico, ecco che ZiP si ritrova a camminare su una tavola nel vuoto, dopo aver ricreato un’immagine degna di un disegnatore. E’ un attimo, un respiro o forse un sospiro….ed è subito…ooOOO Splash!
Venerdì - Postazione 3 - Ore 21:30 e 23:50
Sabato - Postazione 3 - Ore 21:30 e 23:50
Domenica - Postazione 3 - Ore 20:30 e 22:50

.jpg)

Tatiana Foschi
L’Aspetto
Genere: Teatro; clownerie; acrobatica aerea e musica.
Acrobatica aerea e musica si fondono ne L’Aspetto.
Una donna in rosso dal lungo abito entra in scena cantando.
La sua voce racconta di una lunga attesa, come il canto avvolgente, ammaliante e ipnotico di una sirena che cattura l’uomo.
Lei riuscirà a catturarlo tra il pubblico e lui senza rendersene conto si ritroverà al suo fianco.
Grazie a lui la donna riuscirà a staccare i piedi da terra e esprimere tutta la sua bellezza in una coinvolgente danza sul trapezio.
Venerdì - Postazione 6 - Ore 21:10 e 23:10
Domenica - Postazione 6 - Ore 20:10 e 22:10

.jpg)

Opera Fiammae - Opera Florea
Opera Florea
Genere: Installazione di fuoco
“I giardini sono una delle forme dei sogni, come la poesia e la musica”
Opera Florea ricrea una atmosfera onirica in una ambientazione surreale dove le fiamme illuminano le sagome delle strutture metalliche. Una installazione che, all’imbrunire può condurre attraverso mondi incantati dove il calore del fuoco e la magia delle forme ci riportano alle nostre più remote sensazioni.
Opera Florea è una installazione effimera all’aperto. Le scenografie sono frutto di un lavoro meticoloso e di una ricerca permanente nel mondo delle fiamme, nell’universo luminoso ed ipnotico del fuoco. Il giardino è costituito da strutture in metallo che sorreggono lanterne in vetro e in metallo.
Venerdì - Postazione 1 - Accensione installazione dalle 21:00
Domenica - Postazione 1 - Accensione installazione dalle 20:30
Durata media 3 ore

.jpg)

Opera Fiammae - Orakel
Orakel
Con Drago Bianco; Tatiana Foschi; Lucie Vendlova
Genere: Teatro del fuoco; acrobatica aerea
“Orakel. Nel presente, nel passato, nel futuro.”
In un tempo passato che appartiene al nostro futuro…. una divinazione che incontra la realtà. "Non è la risposta ad essere il problema, formulare la giusta domanda è assai più importante. Imparare ad ascoltare, fondamentale. Esiste un'armonia, come un'orchestra che mette in accordo ogni cosa. Ascolta. Il battito stesso dell'esistenza, il ritmo della danza che tutto muove. Riesci a sentirlo? Ogni cosa intimamente connessa."
Orakel è uno spettacolo tra le fiamme, un insieme di quadri che si sviluppa in uno spazio senza tempo, in un luogo che non esiste. Scenografie delicate e fiammelle che decorano un contesto surreale e visionario. Artisti che hanno scelto il fuoco come compagno di scena, interpretano azioni che si ripercuotono sul passato, sul presente e sul futuro, senza soffermarsi sulla realtà. Una divinazione che incontra la realtà!
Sabato - Postazione 1 - Ore 23:00


.jpg)

Opera Fiammae - Etna
Etna
Di e con Drago Bianco
Genere: manipolazione e danza del fuoco
“Il fuoco attrae coloro che vi si identificano”
Come nelle antiche leggende di magia, in una danza rituale che riporta l’uomo in contatto con la Terra, con la Natura e con i suoi elementi, il fuoco si accende. Il suolo cosparso di fiamme e faville lanciate in aria, fiamme colorate che assumono nuove forme. Il fuoco, galleggiando nel buio, sarà il protagonista di questa performance, durante la quale, in una danza a piedi scalzi, si infiammeranno gli animi.
ETNA è una sorta di rito propiziatorio che si rinnova di volta in volta con uno scambio di energie in un ritmo incessante e ancestrale che genera una nuova vita negli occhi illuminati dal fuoco e con il fuoco dentro. A piedi scalzi fra paura e audacia.
Venerdì - Postazione 1 - Ore 22:10 e 00:00
Domenica - Postazione 1 - Ore 21:20 e 23:00



Circo Svago
Circo Svago è stata fondata nel 2015 ad Albano Laziale, uno dei paesi incorniciati nei Monti Albani, un gruppo di rilievi montuosi, appartenenti al Preappennino laziale, che si innalzano nella campagna romana a sud-est di Roma. Il territorio dei Castelli Romani è immerso in una rigogliosa area verde di natura vulcanica, originata dal crollo del Vulcano Laziale alcune centinaia di migliaia di anni fa e che ha dato vita a due splendidi laghi. L’Associazione Sportiva Dilettantistica Circo Svago oggi rappresenta la prima scuola di circo della provincia di Roma. Il nostro organico vanta al suo interno un’equipe eterogenea altamente professionale che condivide principi ed ideali del circo educativo e circo sociale. Il nostro scopo è quello di fornire un mezzo utile e straordinariamente efficace come le arti circensi per attuare nelle persone una trasformazione personale, culturale e sociale che ha caratterizzato anche la nostra crescita. Abbiamo attivi nelle nostre sedi corsi annuali multidisciplinari per bambini/e, ragazzi/e e adulti: giocoleria, equilibrismo, monociclo sportivo, movimento acrobatico e acrobatica aerea. La nostra scuola di circo, inoltre, ha stretto importanti collaborazioni con le amministrazioni locali con enti associativi e numerosi istituti scolastici del territorio. Sempre più scuole infatti si rivolgono alla nostra ASD per intraprendere percorsi curriculari ed extracurriculari di attività motoria ispirata alle arti circensi.
Venerdì - Postazione 8 - dalle ore 18:30
Sabato - Postazione 8 - dalle ore 18:30
Domenica - Postazione 8 - dalle ore 18:00

.jpg)

Los Colga-Dos
Street Sale
Genere: circo, clown
Una storia di umorismo e amore in cui entrano in gioco le leggi della gravità. Un luogo in cui gli oggetti quotidiani si trasformano in un mondo poetico e accattivante, uno spazio in cui due esseri appesi si connettono. Tra i vestiti, si avvicinano e iniziano una strana danza. Con nuovi costumi, scoprono la stella che ognuno di loro porta dentro di sé. Dalle prodezze alla follia, dalle canzoni alle danze, trasformano l'armadio su ruote in un “Grand Cabaret”. In un mercato di strada, tutto può accadere. I Colga-Dos sono riusciti a fondere circo e clown in un linguaggio poetico, comico e pieno d’amore.
Los Colga-Dos (letteralmente Gli Appesi) uniscono circo e comicità, creando numeri circensi, spettacoli di cabaret e show di diversa durata per spazi al chiuso e all’aperto.
Il progetto nasce nel 2017, quando Jade e Xevi iniziano a collaborare con compagnie di cabaret, viaggiando in Messico e poi in Germania con il GOP, dove lavorano per due anni. In Québec con una formula di teatro di strada, esibendosi in vari festival come lo St. John’s Circus Festival a Terranova, il Festival di Circo di Montreal a La Tohu, il FAR Festival e Branle-Bas a Montreal, Les Escales Fantastiques a Shawinigan e molti altri. Lo spettacolo è stato rappresentato in tournée in Canada, Italia e Catalogna.
Venerdì - Postazione 1 - Ore 20:20
Sabato - Postazione 1 - Ore 20:10 e 22:00
Domenica - Postazione 1 - Ore 18:00 e 19:50

