Artisti Circensi
Postazioni dalla 1 alla 8. Per ulteriori info consulta il programma

.jpg)
Circo Pacco
Dicono sia un pacco! Ma è solo semplice Paccottiglia.
Uno spettacolo clownesco in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann.
Rifiutati dal Nouve-au Cirque e radiati dal circo classico, ai due eccentrici figuri non resta che creare il proprio circo: il Circo Pacco.
venerdì e sabato – postazione 3 – ore 20,00 e 22,50 domenica – postazione 3 – ore 18,00 e 20,50
.jpg)
.jpg)
Circus UnArtiq
​Dal 2009 producono tanto atti singoli di grande impatto visivo, sia circo teatro. Combinano le tecniche di teatro, danza e arti performative. Ancora una volta sorprenderanno il pubblico con idee innovative ed originali. Creano quanto sopra descritto usando: trapezio ballant, palo cinese, scala aerea, giocoleria ed inoltre un medley di oggetti di scena del circo. Il tutto condita da un sacco di entusiasmo. Nonostante la loro lunga carriera, ancora mantengono il grande entusiasmo degli esordi. La loro passione li porta sempre alla ricerca di nuove strade e percorsi artistici. Il loro repertorio comprende atti pluripremiati e spettacoli di grande successo in-e outdoor.
sabato – postazione 1 – ore 21,30 e 23,40
domenica – postazione 1 – ore 21,20 e 23,20
.png)
.jpg)
Duo Pigreco
Due facchini e una consegna speciale, tra acrobazie folli... sulle spine fino all'ultimo secondo.
E' Fragile! di Duo Pigreco.
Spettacolo vincitore del Bando Trampolino 2021 dell'A.C.C.I. (Associazione Circo Contemporaneo Italia)
Circo, Teatro e Comicità.
Alessandro De Luca e Matteo Antonucci sono due acrobati specializzati in palo cinese, specialità della quale sono anche docenti. Fragile è il loro primo spettacolo, costruito e gestito interamente dai due tramite il confronto le idee e le decisioni condivise.
venerdì – postazione 2 – ore 20,50 e 23,15
sabato – postazione 2 – ore 20,20 e 22,30
domenica – postazione 2 – ore 19,10 e 22,20


Emiliano Alessi
<Ho l'impressione di essere libero solo quando giro quella chiave. In quel momento non sono io a tacere, ma gli altri.>
Giocoliere da 15 anni. Nato in Argentina, risiede attualmente a Barcellona. Fondatore della Cia. ES, compagnia residente nella "Central del Circ de Barcelona". Ha iniziato il suo percorso artistico a Buenos Aires nel Circo Criollo, poi in Spagna (Escola Rogelio Rivel) e a Tolosa, in collaborazione con il "LIDO" e le "CDC" (Centre de dévelopement coréographique). Attualmente gira per l'Europa con i suoi spettacoli e laboratori di ricerca artistica.
Sicuramente, se non riesci a riparare le cose con del nastro adesivo grigio, non ne hai usato abbastanza. Cosa si può fare con il nastro bianco? Questa non è solo una sorpresa, ma un ballo con uno sconosciuto e sarà molto divertente, si attaccherà e collegherà a tutti senza toccare nessuno.
venerdì – postazione 7 – ore 19,45 e 21,50
sabato – postazione 4 – ore 19,20 – 22,00 – 23,50
domenica – postazione 5 – ore 18,00
domenica – postazione 2 – ore 20,10




.png)

Espuma Bruma
Lo spettacolo inizia. Prepara la scena.
Non è ancora pronta. Ha bisogno di cambiarsi, pettinarsi i capelli, truccarsi.
Si prepara alle corde.
Cosa sta guardando? Cosa sta aspettando?
Lei non lo sa ancora. La risposta è equilibrata:
Cappello e bastone. La sua magica sfera di cristallo. Il tango, la sua canzone.
Sfiderà se stessa, invitando i bambini a giocare.
La bolla gigante che creerà.
Tutto è in equilibrio. Tutto è equilibrio.
venerdì – postazione 6 – ore 18,00 e 20,30
sabato – postazione 6 – ore 18,00 e 21,20
domenica – postazione 6 – ore 18,00 e 20,40
.jpg)
.jpg)
I Lucchettino
La nostra storia artistica comincia nel 1993 e con i nostri sketch magici e clowneschi ci siamo esibiti in tutto il mondo; dai varietà in compagnia del grande trasformista Arturo Brachetti, prodotti da Just For Laughs, agli studi televisivi di Zelig Circus, dal Circo Massimo su Rai 3 al prestigioso Signé Taloche, programma cult della televisione belga.
Durante il tour francese del 2014 abbiamo avuto l’onore di essere stati definiti dal quotidiano francese Le Figaro gli Stanlio e Ollio italiani.
Lo spettacolo “Lucchettino Classic“ è un mix esplosivo con tutti i cavalli di battaglia presentati in 25 anni di attività.
venerdì – postazione 2 – ore 19,15 e 21,45
sabato – postazione 5 – ore 18,50 e 23,10
domenica – postazione 7 – ore 18,00 e 21,50


Jacopo Tealdi
Si diploma all’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice nel 2012. La ricerca nel teatro fisico e nel teatro di figura tocca tantissime culture differenti: dalle maschere della commedia dell’arte al finger tutting, dai mudra e yantra indiani e tibetani, alla vogue dance, alle sequenze segrete dei samurai, alla lingua dei segni.
Il progetto U.MANI.TA’ è una continua ricerca fra tecnica e poetica. Ripresentato in una forma totalmente nuova, sarà una vera e propria sorpresa, per chi ha già visto questa strana u.mani.tà sul palco e per chi non ha idea di cosa possa succedere quando le mani si scoprono vive! Jacopo Tealdi vero nome e nome d’arte!
venerdì – postazione 5 – ore 22,50 e 23,30
sabato – postazione 5 – ore 22,20 e 00,30
domenica – postazione 5 – ore 22,10 e 23,30
.jpg)
.jpg)
La Orquesta Informal
La band è stata fondata in Argentina nel 2009 da Sergio Provenzano e ha 2 album all’attivo più un Dvd Live. Una molto coinvolgente miscela di Latino Gipsy Rock, quindi un “Orchestra Informal” che offre un viaggio audio visivo, molto divertente nel contaminare generi tanto diversi della tra loro. Lo spettacolo interagisce sempre con il pubblico, in maniera totale, che diventa parte attiva di una performance che risulta molto godibile, originale ed energica; musica divertente per ballare e bella da ascoltare. Le influenze, così come le sonorità sono assai varie e vanno da Manu Chao\Mano Negra ad Onda Vaga, Gogol Bordello, Zaz, Brian Morti, Emir Kusturika, Fabulosos Cadillacs…
venerdì – postazione 1 – ore 18,00 e 00,00
sabato – postazione 6 – ore 20,20 e 01,10
domenica – postazione 7 – ore 20,30 e 23,20









Ludolo
“Abbiamo provato a trasmettere la magia che il gioco libero può creare”
Gli obiettivi di questo progetto sono quelli di riappropriarsi di un'idea di gioco che sia educativa e che aiuti ad eliminare le differenze... di età, sesso, posizione sociale o etnia, sostenendo l'idea che esistono solo bambine e bambini di diversa altezza .. potenziando il dialogo tra mondi e modi diversi di giocare e di creare uno spazio non solo di divertimento ma anche di scambio d'informazione.
L'idea è quella di ritornare a trattare con materiali naturali come il legno, stoffa, bambù, ferro e oggetti riciclati riscoprendo la semplicità della creatività, per sviluppare la manualità, l’immaginazione e il pensiero logico del bambino e dell'adulto.
Il gioco diventa l’espediente attraverso il quale si crea una relazione un nuovo modo di interagire con l’altro un modo diverso di creare un rapporto basato su azioni creative e stimolanti diventando attori principali e non solo spettatori.
La ludoteca è composta da giochi di concentrazione, abilità, ingegno, sfida e giochi musicali.
venerdì, sabato e domenica – postazione 8
dalle ore 18,00


Matteo Cionini
È il Sognambulo a sognare voi, oppure siete voi a sognarlo? Si aggira per le strade uno strano e buffo personaggio, che anziché inseguire i propri sogni o chiuderli in un cassetto, se li porta dietro con tanto di letto mobile! Incurante della realtà, è pronto a farci letteralmente sognare ad occhi aperti.
"C’è chi insegue i propri sogni. C’è chi li chiude in un cassetto. Il Sognambulo ce li sbatte in faccia."
Attore, mimo, sognatore professionista.
Dal 2002 si esibisce in teatri, piazze e festival di tutto il mondo.
Si muove in perenne equilibrio tra leggerezza della forma e profondità di contenuti, “parlando” un linguaggio universale fatto di gesti, sorrisi ed emozioni.
venerdì e sabato – itinerante senza programmazione oraria
_edited.jpg)
.jpg)
Rulas Quetzal
Un messicano “azteca” unisce fuoco e percussioni, utilizzando strumenti musicali e rituali della cultura azteca messicana con stile unico, antico, che porta indietro nel tempo.
Non è uno semplice spettacolo sul fuoco, è un rito che ha come attore principale il fuoco. Il fuoco, da sempre paura ancestrale, viene affrontato ed esaltato dall'abilità dell’artista, e il ritmo dei suoi tamburi ci avvolge e ci trasporta in un viaggio immaginario nella sua terra lontana, con il suo stile proprio di espressione artistica, e con movimenti e danze tribali, rappresenta le antiche anime più venerate della cultura azteca, quali l’aquila, il giaguaro e il serpente piumato. L’artista, denominato “Quetzal”, personaggio mitologico della cultura azteca, crea il suo spettacolo con l’intenzione di esprimere, trasmettere ed assimilare l’importanza dell’energia curativa del fuoco.
venerdì – postazione 4 – ore 22,00 e 23,20
sabato – postazione 7 – ore 22,30 e 00,40
domenica – postazione 4 – orari 21,30 e 23,10


Simona Ferrara
La messa a in scena dello spettacolo “Ovattato” stimola lo spettatore ad una riflessione sulle attuali conseguenze delle variazioni climatiche.
Lo spettacolo vede come unica protagonista in scena una marionetta, la quale, attraverso la costruzione di poetiche e metaforiche immagini, accompagna lo spettatore nel suo mondo, con la speranza di salvare, insieme, l'unico fiore rimasto ancora in vita, simbolo della rinascita della Natura.
Lo spettacolo è adatto ad un pubblico di qualsiasi età.
venerdì – postazione 4 – ore 20,00 - 20,40 – 21,30 e 22,50
sabato – postazione 4 – ore 18,00 – 18,40 – 20,30
domenica – postazione 4 – ore 18,30 – 19,30 – 20,10 – 22,30


.png)

.jpg)
.jpg)
Torpeza Ritmika
Torpeza Ritmika è un clown autodidatta che ha la fortuna di poter viaggiare in tutto il mondo per condividere la sua arte. Un personaggio stravagante e sensibile che ama la semplicità della vita, invitando il pubblico a scoprire uno spettacolo colorato. La trasformazione da clown comico e delirante in donna con grande forza espressiva e capacità di improvvisare crea un incontro poetico e surreale, adattato a pubblici diversi. L'abilità femminile abbaglia lo spettatore con grande forza espressiva sulla ruota Cyr. Con un linguaggio universale, lo spettacolo "La Rosa di Sabbia" è apprezzato in tutto il mondo.
venerdì e sabato postazione 3 – ore 21,30 e 00,00
domenica – postazione 3 – ore 19,30 e 22,00

.jpeg)
15Feet6
"Galleggia come una farfalla. Pungente come un'ape.
Le sue mani non possono colpire ciò che i suoi occhi non possono vedere." - Muhammad Ali
Con "League & Legend" 15Feet6 scende in campo. Armati di pali e nastro per il salto con l'asta, hanno battuto ogni record sulla loro strada verso la cima. Il nome del gioco è irrilevante, lo spettacolo tutt'altro. Go 15Feet6!
sabato e domenica – postazione 1 – ore 18,00


Ermelinda Coccia
La mia ricerca artistica tende ad unire le tecniche pittoriche a quelle multimediali, per questo il mio percorso parte dal disegno, passa attraverso la video arte, il cinema e la televisione, ma trova un senso più profondo nella Sand Art, una tecnica che unisce delicatamente la manipolazione della materia all’animazione video.
LIFE è un filo sottile che ci lega alla vita, un filo a disegnare delicatamente il nostro destino, lasciandoci a volte la possibilità di muoverlo come desideriamo.
venerdì – postazione 7 – ore 21,00 – 23,00 e 23,50
sabato – postazione 4 – ore 21,15 – 23,10 e 01,00
domenica – postazione 5 – ore 21,30 e 22,50


India Baretto
Nella routine quotidiana del lavoro, spinti dalla noia della vita di tutti i giorni, non abbiamo mai desiderato essere una persona diversa?
Una persona in grado di realizzare le proprie fantasie senza paura delle conseguenze? E cosa succederebbe se questo sogno diventasse realtà?
Tra danza aerea e giocoleria, nella suggestiva ambientazione di una sartoria, TANGO 109 è un elaborato di circo teatro che indaga in un crescendo tecnico e narrativo il sogno grandioso e terribile di una piccola sarta annoiata.
Vincitrice Premio Spirito Fringe 2021
venerdì - postazione 5 – ore 19,00 e 21,30
sabato – postazione 7 – ore 19,30 e 23,30





